top of page
Interazione tra medico e paziente
Nutrizionista
Screenshot_2018-02-06-11-34-35_edited_ed

Prima visita (durata di circa 1 ora)

 

 

> Cosa portare?

 

  1. Ultimi esami del sangue eseguiti  

  2. Diario e questionario alimentare da consegnare compilato, scaricabile in formato PDF qui sotto (scegliere 3 giorni rappresentativi). 

  3. Elenco dei farmaci che si sta assumendo

  4. Documenti con eventuali diagnosi di patologie (in sede di visita è importante comunicare anche eventuali disfunzioni ormonali: policistosi ovarica, endometriosi ecc...)

 

> Come si svolge la prima visita? (tariffa 135 euro)

 

  1. Raccolta della storia clinica, personale e commento del diario alimentare (importante per rilevare le scorrette abitudini alimentari e correggere eventuali comportamenti errati). Vi chiedo cortesemente di compilare il questionario e il diario alimentare in totale sincerità

  2. Esecuzione dell' esame impedenziometrico (massa grassa, massa magra, ritenzione idrica, disidratazione, metabolismo basale e fabbisogno energetico), rilevazione di peso, pliche corporee (plicometria), altezza e circonferenze

  3. Consegna del piano alimentare entro una settimana (compreso nel prezzo della prima visita)

 

Controlli (durata di circa 30-45 min, mensili)

> Come si svolgono i controlli? (tariffa 65 euro)

 

  1. Ripetizione dell'esame impedenziometrico e dell'analisi plicometrica

  2. Rilevazione del peso e circonferenze

 

Sottoporsi ai controlli è fondamentale per:

  • verificare la perdita di massa grassa e l'attinenza al piano dietetico

  • valutare l'eventuale variazione del metabolismo basale

  • tenere alta la motivazione ai fini del raggiungimento dei propri obiettivi

  • apportare piccole modifiche alla dieta in base alle necessità personali ed in relazione ai cambiamenti corporei (massa magra/massa grassa e metabolismo basale)

  • correggere eventuali errori e risolvere dubbi insorti durante il percorso di educazione alimentare

 

Impedenziometria

>Come prepararsi all' analisi bio-impedenziometrica?

 

  1. Non svolgere attività fisica intensa nelle 12 ore precedenti all'esecuzione dell'esame

  2. Non assumere cibo nelle 2 ore precedenti alla visita

  3. Non utilizzare creme su mani e piedi

  4. Rimuovere tutti gli oggetti metallici indossati (braccialetti, collane, orologi ecc..)

  5. Non sottoporsi all'esame durante la gravidanza 

  6. Aver svuotato la vescica da non più di 30 min rispetto al momento dell'esame

  7. Non sottoporsi all'esame in caso di impianto di dispositivo pacemaker

  8. Comunicare l'eventuale presenza di ciclo mestruale in sede di visita

 

Quali disturbi diagnosticati tratto?

 

- diabete di tipo II

- ipertensione arteriosa

- ipercolesterolemia/ipertrigliceridemia

- disturbi del comportamento alimentare

- celiachia

- ovaio policistico

- endometriosi

- intolleranze/allergie alimentari

- colon irritabile associato a dissenteria o stitichezza

- steatosi epatica

- reflusso gastrico/gastrite

- ernia iatale

- ipotiroidismo e ipertiroidismo

- diverticolosi

- tiroidite Hashimoto

- gonfiore addominale

- osteoporosi/osteopenia

- calcolosi renale 

  Ecc...

 

Condizioni fisiologiche:

 

- gravidanza

- allattamento

- menopausa e premenopausa

- soggetto sportivo

Contatti:

Tel. 347/4047363

Email: nutrizionistamariani@gmail.com

MEdi3 di Dott.ssa Elena Mariani

 

Via Molino Arese 59

Cesano Maderno (MB)

20811

P.IVA 10175980969 

Numero di iscrizione all'Albo (sezione A): AA_079431

bottom of page